Le palpebre cadenti sono un risultato del naturale processo di invecchiamento, a cui siamo tutti esposti. La domanda è possiamo contrastarlo in qualche modo? Proveremo a dare una risposta analizzando il servizio chirurgia palpebre Milano del dottor Andrea Di Leo.
Chi è il Dottor Di Leo Andrea? Attualmente direttore medico del dipartimento medico della CLINICA DELLA BELLEZZA, opera in tutti i settori della chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva. Il suo curriculum è ricco di studi ed esperienze, che si sono avvicendate nel corso degli anni. La laurea in medicina e chirurgia e stata seguita dalla specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda nel reparto “Grandi Ustionati”. Nel corso della sua lunga carriera ha avuto esperienza con altri chirurghi come Bryant toth e dr FW Preis. Numerosi sono gli internati tenuti con nomi di rilievo come il Prof. B. Robutt e il Prof. A. Azzolini.
L’attività clinica del Dottor Di Leo si è sviluppata principalmente negli anni 90 quando ha avuto la possibilità di lavorare nei reparti di Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Ospedale Clinicizzato di San Donato Milanese, dell’Istituto San Siro, del Centro Ustioni Niguarda Cà Granda e presso reparto Chirurgia Plastica Galeazzi. Fin dall’inizio del 2004 è stato Aiuto Primario nel reparto di Chirurgia Plastica al Policlinico Multimedica di Sesto San Giovanni.
Per il Dottor Di Leo l’attività di aggiornamento è una costante irrinunciabile; che gli consente di essere sempre aggiornato su tutte le novità del settore. Ad oggi sono oltre 30 i corsi di aggiornamento che ha tenuto, in Italia e all’estero, per seguire tutte le novità in campo chirurgico estetico. Il desiderio di migliorarsi e confrontarsi l’ha sempre spinto a partecipare anche ai congressi di settore, per i quali e spesso un relatore di rilievo.
Le palpebre cadenti sono un inestetismo molto sentito, specie dalle signore non a caso, da quando è possibile correggere questo inestetismo, l’offerta sul mercato di servizi come questo, si sono moltiplicati per dare una risposta concreta a questo problema. La chirurgia palpebrale Milano consiste nella riparazione dei difetti della regione orbito-palpebrale mediante tecniche chirurgiche tradizionali e/o mininvasive. Questo tipo di interventi fanno parte della chirurgia del viso, che è l’insieme degli interventi finalizzati a migliorare l’aspetto estetico.
Le palpebre svolgono un ruolo importante nella protezione del bulbo oculare. Formano una barriera per gli occhi contro i traumi, l’eccessiva luce, aiutano a mantenere il film lacrimale-corneale, inoltre aiutano a pompare le lacrime verso il sistema dei dotti nasolacrimali. Un altro aspetto importante è la bellezza e l’espressione del viso che è fornita dai muscoli della palpebra. Per intraprendere la ricostruzione delle palpebre, è molto importante avere la conoscenza delle caratteristiche anatomiche di base della palpebra, in modo da ripristinare, nel modo migliore, i parametri pre-chirurgici e consentire un adeguato funzionamento.
Una corretta valutazione preoperatoria e una pianificazione chirurgica è indispensabile per ottenere i migliori risultati possibili. Il chirurgo plastico dovrà quindi accertare una serie di parametri per approntare un programma di lavoro adeguato alle reali condizioni del paziente.
Questo significa che valuterà:
Come ovvio il viso è una delle aree su cui più frequentemente i chirurghi plastici si trovano ad intervenire; essendo la zona del nostro corpo che risulta essere sempre visibile agli altri.
L’intervento alle palpebre è più comunemente chiamato Blefaroplastica e può avere differenti sfaccettature a seconda dei casi, vediamo quali:
E’ una tecnica chirurgica che permette di rimuovere l’eccesso di tessuto cutaneo, muscolare ed adiposo (ernie adipose) delle palpebre superiori ed inferiori. La funzione principale di una blefaroplastica è quella di eliminare le borse sotto gli occhi e le palpebre superiori cadenti, tuttavia può anche ridurre efficacemente l’aspetto delle occhiaie scure. L’intervento si esegue in anestesia locale e/o sedazione in regime ambulatoriale. Dopo 5-6 giorni rimozione dei punti e inizio del massaggio delle cicatrici.
Una blefaroplastica della palpebra inferiore con approccio transcongiuntivale, affronta la comparsa di borse e occhiaie sotto le palpebre inferiori. Questa tecnica non consente l’asportazione della pelle, ma affronta notevolmente i problemi causati dall’invecchiamento. Si concentra principalmente sul risezionamento del grasso, dove le guance hanno iniziato a incurvarsi, facendo sì che le palpebre si allungano verticalmente. Tramite accesso dal versante congiuntivale si procede alla rimozione del tessuto adiposo in eccesso quindi, senza rimozione di cute e muscolo orbicolare. L’intervento si può realizzare in anestesia locale ed in regime ambulatoriale.
La sospensione del sopracciglio è una tecnica chirurgica utilizzata frequentemente per correggere l’abbassamento da moderato a grave della palpebra superiore (blefaroptosi) in presenza di una funzione muscolare dell’elevatore scarsa o assente. In questa procedura, la connessione tra il margine palpebrale e il sopracciglio viene migliorata utilizzando un materiale tipo imbracatura come una bretella che consente al muscolo frontale di sollevare più efficacemente la palpebra. Tramite lo stesso accesso della blefaroplastica superiore si esegue limitato scollamento al di sotto del muscolo orbicolare (sopracciglio) e suo ancoraggio almeno 1 cm al disopra della posizione di partenza; l’intervento può realizzarsi in anestesia locale e/o con sedazione in regime ambulatoriale con rimozione punti dopo 5-6 giorni.
Tecnica chirurgica che nei casi di contorno incavato (soprattutto a livello della palpebra inferiore) dell’occhio permette il riposizionamento corretto delle borse adipose; si corregge così con lo stesso tessuto del paziente l’inestetismo.
Il servizio del Dottor Di Leo Andrea incomincia sempre da un incontro preliminare, che fuga ogni tipo di dubbi o perplessità. Ancor prima dell’incontro chi lo desidera può chiamare e parlare direttamente con lui per ottenere informazioni dirette. Il Dottor Di Leo ci tiene a parlare, sin dal primo contatto, direttamente con i suoi pazienti che, se decideranno potranno fissare una prima vista con lui. La vista, a differenza di altri professionisti è gratuita e si svolge presso il suo studio, in via Mario Pagano 42 Milano.
Se siete seriamente intenzionati a migliorare il vostro aspetto, sottoponendosi ad un’intervento, con il servizio chirurgia palpebre Milano; il Dott. Di Leo vi dà la possibilità di essere ricevuti per una prima visita gratuita a Milano.