La chirurgia dell’orecchio è una procedura che migliora l’aspetto estetico dell’orecchio. Spesso si tratta di modificare e rendere più contigui i padiglioni auricolari alla testa. Analizzeremo il servizio chirurgia orecchie Milano del Dottor Di Leo, per spiegare come, attraverso questo semplice intervento è possibile eliminare le cosiddette orecchie a sventola.
Chi è il Dottor Di Leo Andrea? Attualmente direttore medico del dipartimento medico della CLINICA DELLA BELLEZZA, opera in tutti i settori della chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva. Il suo curriculum è ricco di studi ed esperienze, che si sono avvicendate nel corso degli anni. La laurea in medicina e chirurgia e stata seguita dalla specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda nel reparto “Grandi Ustionati”. Nel corso della sua lunga carriera ha avuto esperienza con altri chirurghi come Bryant toth e dr FW Preis. Numerosi sono gli internati tenuti con nomi di rilievo come il Prof. B. Robutt e il Prof. A. Azzolini.
L’attività clinica del Dottor Di Leo si è sviluppata principalmente negli anni 90 quando ha avuto la possibilità di lavorare nei reparti di Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Ospedale Clinicizzato di San Donato Milanese, dell’Istituto San Siro, del Centro Ustioni Niguarda Cà Granda e presso reparto Chirurgia Plastica Galeazzi. Fin dall’inizio del 2004 è stato Aiuto Primario nel reparto di Chirurgia Plastica al Policlinico Multimedica di Sesto San Giovanni.
Per il Dottor Di Leo l’attività di aggiornamento è una costante irrinunciabile; che gli consente di essere sempre aggiornato su tutte le novità del settore. Ad oggi sono oltre 30 i corsi di aggiornamento che ha tenuto, in Italia e all’estero, per seguire tutte le novità in campo chirurgico estetico. Il desiderio di migliorarsi e confrontarsi l’ha sempre spinto a partecipare anche ai congressi di settore, per i quali e spesso un relatore di rilievo.
La procedura indicata serve ad avvicinare alla testa, le orecchie molto grandi o prominenti. Le orecchie a sventola affliggono circa il 5,6% della popolazione mondiale, sono in prevalenza gli uomini; con un 60 % di casi registrati rispetto al 40% delle donne. Pur non essendo un problema funzionale serio, risulta essere un reale seccatura per quasi la metà delle persone che ne soffrono.
Spesso l’impatto psicologico sulla vita di una persona, che presenta questo inestetismo, può essere pesante. Essere presi in giro con continue affermazioni o peggio, essere vittima di bullismo, a causa di questo problema non è sicuramente una situazione facile. Inoltre, nel corso del tempo, questi eventi possono minare la fiducia in se stessi, portando anche a un progressivo ma inesorabile allontanamento dalla vita sociale. Considerando che spesso sono i bambini ad avere questo problema, non si può soprassedere. P.S. Nei bambini, la procedura può essere eseguita dopo i 5 o 6 anni, quando la crescita dell’orecchio è quasi terminata. Se le orecchie sono molto sfigurate (orecchie cadenti), il bambino dovrebbe sottoporsi a un intervento chirurgico precoce per evitare possibili stress emotivi.
L’otoplastica, così viene chiamata la chirurgia delle orecchie, viene eseguita nella parte posteriore del padiglione auricolare. Grazie a questa tecnica è possibile rimodellare, indebolendo le curve nelle cartucce auricolari, mediante suture interne permanenti. Durante il metodo più comune di chirurgia estetica, il chirurgo esegue un taglio nella parte posteriore dell’orecchio e rimuove la pelle, per vedere la cartilagine dell’orecchio. La cartilagine viene piegata per rimodellare l’orecchio, avvicinandolo alla testa. A volte il chirurgo taglierà la cartilagine prima di piegarla. A volte la pelle viene rimossa da dietro l’orecchio. I punti sono usati per chiudere la ferita. Al termine viene applicata una medicazione tipo “fascia da tennista” al fine di ridurre l’edema (gonfiore). Dopo due giorni si rinnova la medicazione e le orecchie potranno essere lavate e disinfettate.
La cartilagine possiede una “memoria”. Ovvero la cartilagine, pur modificata dall’intervento, può in misura variabile ritornare, nel corso degli anni, alla posizione precedente ma in misura sicuramente minore.
Recentemente sono state studiate soluzioni differenti rispetto all’intervento di chirurgia plastica. Tuttavia è bene ricordare che queste sono soluzioni temporanee e alla lunga, possono costare tanto quanto un intervento. La soluzione definitiva è la chirurgia plastica e in particolare servizi specifici come questo, che possono correggere questi difetti una volta per tutte.
Il servizio del Dottor Di Leo Andrea incomincia sempre da un incontro preliminare, che fuga ogni tipo di dubbi o perplessità. Ancor prima dell’incontro chi lo desidera può chiamare e parlare direttamente con lui per ottenere informazioni dirette. Il Dottor Di Leo ci tiene a parlare, sin dal primo contatto, direttamente con i suoi pazienti che, se decideranno potranno fissare una prima vista con lui. La vista, a differenza di altri professionisti è gratuita e si svolge presso il suo studio, in via Mario Pagano 42 Milano.
Durante la visita si valutano quali porzioni delle cartilagini del padiglione auricolare sono la causa della deformità e si stabiliscono le modalità dell’intervento con il relativo progetto.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale e/o sedazione, mentre la degenza può essere ambulatoriale o in day hospital. Le incisioni sono come detto posteriori al padiglione auricolare così come le suture, una volta guarite risulteranno invisibili, senza lasciare tracce evidenti.
Se siete seriamente intenzionati a migliorare il vostro aspetto, arrivando a sottoporvi ad un intervento, con il servizio chirurgia orecchie Milano; il Dott. Di Leo vi dà la possibilità di essere ricevuti per una prima visita gratuita a Milano.